Disciplina spirituale

La disciplina che tiene a freno i costumi, di Jacopo Tintoretto (1545, Pinacoteca di Brera)

Nell'ambito di alcune religioni e forme di spiritualità, si definisce disciplina spirituale una specifica pratica o esercizio compiuti con regolarità al fine di ottenere un rapido sviluppo personale, fino a raggiungere nei casi più notevoli una sorta di rinascita metaforica a seguito di una trasformazione interiore, conosciuta come illuminazione o risveglio spirituale (denominato moksha nell'Induismo, bodhi nel Buddhismo, satori nello Zen).

Viene eseguita da un discepolo sotto la guida di un maestro spirituale, anche nell'ambito di un contesto iniziatico, ad esempio nella massoneria, prima di poter essere ammessi nella relativa cerchia di adepti.

Tra le pratiche universalmente più diffuse, eseguite individualmente o in gruppo, vi sono la preghiera, il canto devozionale, la meditazione, alcune arti marziali tradizionali giapponesi come l'Aikidō e cinesi come il Tai Chi.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne